Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
Ogni istituzione scolastica lo predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell’articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Il PTOF indica, quindi, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio.
In linea con gli anni scolastici precedenti, il PTOF tiene conto, nell’individuazione degli obiettivi didattici ed educativi e delle scelte metodologiche:
– dei traguardi per lo sviluppo delle competenze aggiornati alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 e del 2018;
– delle peculiarità del contesto territoriale considerate in termini di risorse e di bisogni formativi rilevati.
Per accedere alla versione interattiva del PTOF 2022/2025 dell’Istituto cliccare qui.
Curricolo verticale per competenze
Curricolo verticale di robotica
Curricolo di educazione civica – scuola Infanzia
Curricolo di educazione civica – scuola Primaria
Curricolo di educazione civica – scuola Secondaria I grado
Valutazione delle competenze – scuola Primaria
Valutazione delle competenze – scuola Secondaria
Livelli valutazione discipline – Scuola Primaria
Valutazione educazione civica – scuola Primaria
Valutazione educazione civica – scuola Secondaria
Valutazione comportamento scuola Primaria
Valutazione comportamento scuola Secondaria
RAV – Rapporto di Autovalutazione
Il RAV è un documento che contiene un insieme di dati forniti dall’Amministrazione centrale organizzati in quattro dimensioni, CONTESTO/ESITI/PROCESSI: pratiche educative e didattiche, pratiche gestionali e organizzative. All’interno di queste dimensioni articolate in aree sono forniti dei parametri quantitativi al fine di permettere all’Istituto di effettuare un confronto a livello locale e nazionale rispetto agli esiti raggiunti e ai processi messi in atto.
È possibile inserire in ogni area, organizzata in subaree, descrittori specifici per integrare i dati forniti con i dati provenienti dal processo di autovalutazione messo in campo dall’Istituto.
L’istituto dopo aver effettuato la lettura e l’interpretazione dei dati si assegna in base a delle rubriche valutative il voto in ogni area e si definiscono all’interno dell’area degli ESITI le priorità da raggiungere nel triennio e gli obiettivi di processo, funzionali al raggiungimento delle priorità, da conseguire annualmente.
Il rapporto viene rivisto e aggiornato al termine di ogni anno scolastico.
RAV Istituto Comprensivo Statale Acquasparta triennio 2019/2022 – III anno triennio
RAV Istituto Comprensivo Statale Acquasparta triennio 2019/2022 – II anno triennio
RAV Istituto Comprensivo Statale Acquasparta triennio 2019/2022 – I anno triennio
Rendicontazione sociale
Autovalutazione d’Istituto
L’autovalutazione d’Istituto è effettuata attraverso una serie di rilevazioni previste a tre livelli:
- Aree del RAV
- Piano di miglioramento d’Istituto (PDM)
- Progetti d’Istituto
a.s. 2021/2022
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Sintesi dati progetti d’Istituto
Sintesi monitoraggio questionari utenza
a.s. 2020/2021
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Sintesi dati valutativi progetti d’Istituto
Sintesi Report SELFIE IC Acquasparta
Relazione sintesi monitoraggio questionari utenza
a.s. 2019/2020
Nel corrente anno scolastico vista la rimodulazione dell’offerta formativa attraverso la DAD, la customer satisfaction’s rivolta alle famiglie, ai docenti e agli alunni ha avuto come focus le attività di didattica a distanza al fine di cogliere gli aspetti positivi e le criticità dell’organizzazione attuata nei tre ordini di scuola.
Pertanto si pubblica la relazione finale con i risultati rilevati dal questionario inviato alle tre componenti di cui sopra attraverso moduli Google.
Relazione finale monitoraggio DAD
Le attività previste dal piano di miglioramento sono state attuate parzialmente in quanto la sospensione delle attività didattiche dal 6 Marzo 2020 non ne ha permesso sia per la tempistica sia per le mutate condizioni dell’ambiente di apprendimento una completa realizzazione.
Pertanto sono state rilevati i risultati raggiunti rispetto a quanto programmato in riferimento ai seguenti obiettivi di processo:
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Realizzazione di attività di tutoring e cooperative learning tra classi parallele
Realizzazione di incontri di progettazione e valutazione tra Consigli delle classi parallele
ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Formazione “mista” delle classi prime della scuola secondaria di I grado (indipendentemente dalla scelta del tempo scuola delle famiglie)
CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE
Inserire per tutte le classi, a prescindere dalle criticità individuate dal CdC per la progettazione educativa, le Competenze sociali e civiche come competenze focus in base alle quali progettare compiti di realtà.