Plesso di San Gemini – sezione C

Ecco i materiali che le maestre consigliano ai propri alunni di sezione. Buon lavoro!

I sensi

Maestra Gemma.com

Scuola dell’infanzia Ciccarelli

Rappresentare graficamente i sensi: il gusto, dolce e salato e assaggiare gli agrumi di stagione.

La festa del Papà

Filastrocca “Passeggiata Domenicale” di G. Rodari con relativo disegno (esempio: disegnare una cravatta e all’interno scrivere la filastrocca, intorno fiorellini o cuoricini, sarebbe meglio utilizzare un cartoncino colorato (biglietto)).

Realizzare tre disegni sul papà: il proprio papà, il lavoro, un gioco preferito con il tuo papà.

Canzoncine varie di G.Rodari su Youtube, Favole al binario (Youtube).

Realizzazione di disegni: la frutta invernale (arancia, mandarino), gli indumenti invernali (il cappotto, i guanti, la sciarpa).

Video 1

Lavoro di religione 1

Video 2

Al rientro in classe i bambini porteranno gli elaborati svolti!

Le maestre Stefania Barbera e Grassitelli Riccardina

 

Ciao bambini le vostre maestre, in questi giorni che non possiamo uscire fuori in giardino, hanno trovato delle storie da ascoltare insieme a mamma e papà: Gruppo editoriale “Il Capitello” – Didattica a distanza (Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Pinocchio, Laura e la natura). Lì troverete anche dei disegni da colorare.

Il giorno 21 marzo il nostro Istituto Comprensivo di Acquasparta in occasione della Giornata delle vittime della mafia, ai tempi del Coronavirus, propone ad ogni famiglia questa attività: senza uscire, trova all’interno della propria abitazione un piccolo vaso, un po’ di terra e semina un semino. Qualsiasi semino presente in casa, va bene un fagiolo secco o una lenticchia, o il semino di una arancia … qualsiasi cosa. Tutti insieme si pianta il semino e si innaffia il piccolo vaso. Poi si prepara un cartellone, un lenzuolo con la scritta: “Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno, forse lo faranno tutti” – Albert Einstein. Il 21 marzo è anche il primo giorno di Primavera, la stagione dei fiori nel prato e sugli alberi, allora perché non disegnare un bellissimo albero pieno di fiori e un bellissimo prato con tantissimi  fiori!

Tantissimi baci e buon divertimento!!!

Le vostre maestre Stefania e Dina Ciao a presto!

 

Ciao bambini, avete visto stamattina è arrivata la neve!! Evviva che bello!! Che spettacolo!! Perché non fare un bel disegno, “La neve”, e raccontate ciò che avete visto; i genitori scriveranno tutto quello che voi direte. Poi bambini sarebbe bello che insieme ai genitori prendeste un vaso, lo riempiste con la terra e seminaste dei fiori, siamo in primavera. Se a casa avete dei rotoli di carta igienica potreste realizzare farfalle o animaletti. Realizzare a casa dei cartelloni primaverili con l’uso delle tempere. Potreste disegnare tante farfalle, pochi uccelli e poi contarli, sono pochi o tanti. Disegnate una farfalla grande, un fiore piccolo, questo è solo un esempio, potete giocare a contare con la vostra fantasia. A casa avete sicuramente delle riviste perché non ritagliare e incollare degli indumenti di abbigliamento primaverile e incollarli sui fogli. Disegnate, o ritagliate dai giornali, figure umane in modo di rafforzare la propria identità. Disegnate con i colori a dita o a cera o a pennarelli tutto ciò che rappresenta la primavera.

Un grosso bacione e abbracci dal profondo del cuore dalle vostre maestre Stefania e Riccardina!

Fata primavera

La primavera

La canzone della primavera

Sta arrivando la primavera

Filastrocca di primavera

Primavera con la nuvola Olga

Lavoretto 1

Lavoretto 2

Lavoretto 3

Lavoretto 4

Disegno 1

Disegno 2

Contro il drago Corona

Lavoro di religione 2: materiale didattico per realizzare un libretto a forma di campana con 5 schede che rappresentano la Pasqua di Gesù: allegato 1allegato 2allegato 3allegato 4allegato 5

Lavoro di religione 3: parte 1, parte 2

 

Il pulcino marziano (poesia di G. Rodari)   

Ho visto, a Pasqua, sbarcare
dall’uovo di cioccolato
un pulcino marziano.
Di certo il comandante
di quell’uovo volante
di zucchero e cacao
con la zampa ha fatto ciao.
E il gatto, per la sorpresa,
non ha detto neanche: “Miao”.                                  

I bambini imparano questa poesia, prendono un biglietto di cartoncino colorato, disegnano il pulcino marziano e i genitori scrivono la poesia. Tutti gli elaborati svolti in questo periodo dovranno essere disordinati in una cartellina oppure scatola. Poi invieremo tramite Whatsapp un lavoretto di Pasqua per i bambini da realizzare insieme ai genitori. Per i materiali o i colori utilizzare tutto quello che avete in casa, senza uscire. Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti i bambini della sezione e alle famiglie.

Una Pasqua serena e felice dalle maestre Stefania e Dina bacioni.

Video primavera

Video Pasqua

Scheda 1

Scheda 2

Scheda 3

Scheda 4

Scheda 5

Scheda 6

Scheda 7

Scheda 8

Scheda 9

Scheda 10

Scheda 11

Scheda 12

Lavoro di religione 4

Lavoro di religione 5

Lavoro di religione 6: parte 1, parte 2, parte 3, parte 4, parte 5

Lavoro di religione 7

Lavoro di religione 8

Lavoro di religione 9

 

Per la mamma (poesia di G. Rodari)

Filastrocca delle parole

si faccia avanti chi ne vuole.

Di parole ho la testa piena,

con dentro”la luna”e la “balena”.

Ma le più belle le ho nel cuore,

le sento battere: “mamma”, “amore”.

Abbiamo pensato di realizzare un lavoretto per la festa della mamma. Occorre un barattolo di vetro con tappo metallico, pasta di vari formati, tovaglioli di carta, nastro per decorare la chiusura del barattolo, colori a tempera. Questi sono i materiali che occorrono per la realizzazione del lavoretto. Procuriamo vari formati di pasta coloriamo con tinte diverse. Mescoliamo la pasta colorata e mettiamola nel barattolo, aggiungiamo i brillantini, chiudiamo il barattolo. Ora rivestiamo il coperchio del barattolo, prendiamo un tovagliolo di carta, appoggiandolo sul coperchio e fissiamolo con elastico, ritagliamo i pizzi con la forbice dentellata. Leghiamo con un bel nastrino colorato e fissiamo sul fiocco una farfalla di pasta colorata. Incolliamo sul nastro un bel cuore con gli auguri per la festa della mamma. Poi prendiamo un cartoncino colorato lo pieghiamo a metà ricopiamo la poesia di G.Rodari all’interno. Disegniamo delle rose o dei cuoricini li incolliamo all’esterno del biglietto, infine qualche brillantino per decorarlo.                                                                 

Lavoro di religione 10

Lavoro di religione 11

Lavoro di religione 12

Lavoro di religione 13

 

Messaggio per i bambini di 5 anni (Carlotta Menghinelli, Fiasco Francesco, Williams Ohika.N.I): per le giornate della continuità occorre che i genitori leggano la poesia di G.Rodari  “Teste  fiorite”, poi i bambini realizzano un disegno del proprio viso, come sono realmente, poi al posto dei capelli, scelgono dei fiori e li disegnano, quelli che preferiscono loro. Prendono un foglio da disegno, scrivono il proprio nome e cognome, lo ritagliano (praticamente una striscia), il giorno della continuità lo mettono sulla fronte con il nastro adesivo o in altro modo, in maniera che le insegnanti della Primaria li riconoscano per qualsiasi evenienza. Le giornate della continuità si svolgeranno nel seguente modo (giorni 3/4/5/giugno ore 15:30/16:30): le insegnanti della Primaria leggeranno una storia, poi i bambini si presenteranno uno della Primaria e uno dell’Infanzia (sono quindici bambini dell’Infanzia). Il bambino dell’Infanzia farà vedere il proprio disegno e si presenterà. I genitori in questi giorni aiuteranno i propri figli con la seguente descrizione tipo: Io mi chiamo ……., ho gli occhi di colore …, la bocca …., ho scelto questi fiori …. perché …., mi piace mangiare ….., mi piace giocare …. ecc … (La descrizione di ogni bambino va scritta su un foglio). Si leggerà infine la filastrocca “Teste fiorite”. Ogni giorno si ripeteranno le stesse modalità.

Lavoro di religione 14

Lavoro di religione 15

 

 

Libretto sull’estate da colorare

Estate 2020

Testo “Ci vuole un fiore”

Video “Ci vuole un fiore”

Lavoro di religione 16

 

Compiti per le vacanze

 

Rime e storie di G. Rodari

I bambini durante l’estate ripetono le rime poi elaborano un disegno. Ascoltano le storie, disegnano e ripetono ciò che hanno ascoltato.

Buone vacanze dalle vostre maestre Stefania, Dina, Stefania Angeli