Plesso Acquasparta – sezione B

Cari genitori, in questo momento particolare, vogliamo rimanere vicini ai vostri figli, ai nostri scoiattolini quindi io, la maestra Daniela e la maestra Francesca abbiamo deciso di inviarvi alcune attività da fare con i vostri figli. Non sono “compiti” ma solo un modo per mantenere una continuità scuola – casa e come dicono le raccomandazioni del MIUR contrastare l’isolamento mantenendo connessi” gli alunni e le famiglie in una relazione virtuale attraverso l’utilizzo della rete.

 

  • Leggere la storia dello “GNOMO GELSOMINO” (allegato)
  • Disegnare la storia ascoltata
  • Colora Gnomo Gelsomino (allegato)
  • Colora Gnoma Camomilla (allegato)
  • Ascolta e se vuoi memorizza la filastrocca, la potrai ripetere quando ti lavi le mani (video allegato)
  • Fai una passeggiata con i tuoi genitori e osserva l’ambiente che si sta preparando al ritorno della Primavera. Compra un vasetto e pianta un semino a tuo piacimento … prenditi cura di lui
  • Divertiti a fare un dolce con la tua mamma scegliendo tu ingredienti da utilizzare lo chiamerai “dolcecoronavirus”
  • Lavoro di religione 1
  • GIOCA, DIVERTITI, RIPOSATI, ANNOIATI

 

Tutte le attività che farai inseriscile in una bustina di plastica o in una cartellina di carta, portale a scuola … sarà come un libro che intitoleremo “UNA VACANZA INASPETTATA”

 …….A PRESTO SCOIATTOLINI

Cari genitori, cari scoiattolini la maestra Simona, la maestra Daniela e la maestra Francesca sono tornate a farvi compagnia invitandovi a fare se volete queste piacevoli attività che vi renderanno le giornate meno noiose.

  • Guarda la foto (allegato). Abbiamo letto a Scuola la storia di Pinocchio tante volte e abbiamo capito che Pinocchio è un bambino un po’ monello e che non rispetta le regole. In questo momento voi bambini non fate come Pinocchio mi raccomando rispettate le regole sono fondamentali per una buona salute. Noi maestre sappiamo che siete molto bravi.
  • Colora Pinocchio e Geppetto (allegato)
  • Geppetto è il papà di Pinocchio, a scuola abbiamo parlato dei vostri papà come si chiamano e che lavoro svolgono ma non abbiamo avuto il tempo di fare il disegno. E allora prendi un foglio e disegna il tuo papà.
  • Disegna quello che ti piace fare con il tuo papà
  • Disegna il tuo papà come un supereroe
  • Con l’aiuto della mamma scrivi una dedica per il tuo papà
  • Ascolta la canzone “Il mio papà è della Marvel” (video allegato)
  • Un regalo per il mio papà “TRIS o FILETTO” (allegato)
  • Un biglietto per il mio papà (allegato)
  • Poesia del papà (allegato)
  • Libri consigliati da leggere con il papà: “COSA È UN PAPA’” di Olimpia Ruiz Altamirano, “PAPÀ MI PRENDI LA LUNA, PER FAVORE” di Eric Carle, “CI PENSA IL TUO PAPÀ” di Mireille D’Allance
  • Se qualche volta fai perdere la pazienza ai tuoi genitori…prepara con qualcuno della famiglia il “BARATTOLO DELLA CALMA” (allegato)
  • Un gioco di ritmo body percussioni con le mani (video-allegato)
  • Lavoro di religione 2
  • Lavoro di religione 3
  • La cosa più importante GIOCA, DIVERTITI FAI QUELLO CHE TI SENTI DI FARE E CHE TI RENDE FELICE!!!!!!!!!!!!!!!!

 BUON LAVORO SCOIATTOLI!!!!!!!! maestra Simona, maestra Daniela, maestra Francesca

 

   LETTERA AI GENITORI

    -Didattica a distanza- Il senso ma anche la necessità

Cari genitori, in questa fase di particolare criticità è necessario, prioritario che noi insegnanti ci proponiamo come punto di rifermento, come snodo chiave per far si che gli alunni percorrano quel sentiero, divenuto tortuoso che li porterà ad acquisire, le competenze richieste dal profilo in uscita.

Oggi noi insegnanti abbiamo dovuto capovolgere la nostra visione di SCUOLA. Non è stato facile, non eravamo preparate ad una “CONNESSIONE”. La scuola dell’Infanzia è per noi un ambiente di “relazioni autentiche” fatta di abbracci, sguardi, risate, esperienze…

Quando, però, arrivano messaggi e i video dei bambini, capisci che il lavoro che stiamo facendo è quello giusto e in questo momento ci riempie di gioia.

A voi genitori chiediamo di condividere con noi insegnanti questa esperienza, non lasciando mai soli i vostri figli davanti al computer o con il telefonino.

Grazie… maestra Daniela, maestra Simona e maestra Francesca

        CI RIABBRACCEREMO PRESTO…   PERO’ INTANTO

  • Ascolta la storia “I COLORI DELL’AMICIZIA” (allegato)
  • Disegna e colora le schede della storia (scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 5, scheda 6, scheda 7, scheda 8, scheda 9, scheda 10, scheda 11, scheda 12). I bambini di 5 anni possono scrivere il nome sotto l’immagine (es. SOLE sotto l’immagine del sole)
  • Crea un libro sui colori, per ogni colore che conosci disegna un oggetto, un animale, un frutto… (es. rosso la fragola, giallo il pulcino, blu il mare). Se puoi usa materiale diverso che trovi in casa
  • Canzone “Strega comanda colore” (allegato). Dopo aver ascoltato la canzone divertiti a giocare con mamma e papà
  • Disegna la Strega con la tecnica che vuoi, usa la tua fantasia e la tua creatività
  • Impara i colori con gli amici pesciolini (allegato)
  • Costruiamo la ruota dei colori montessoriana (allegato)
  • Yoga per bambini da fare a casa (allegato)
  • Storie da ascoltare (storia 1, storia 2), per ogni storia ascoltata fai uno o più disegni. Prima di ascoltare le storie ricordati di “Aprite le orecchie, chiudete la bocca, braccia conserte in posizione di ascolto … Tutti zitti, tutti zitti c’è una storia nuova, nuova che vi porterà lontano, tutti zitti”
  • Il sogno di Simone-un percorso graduato di letto-scrittura spontanea, a voi tutta la gioia di poter affiancare il bambino e di cogliere la bellezza delle sue scoperte ed emozioni (per i bambini di 5 anni, ma possono provare a farlo anche i bambini di 4 anni) (allegato)
  • GIOCO LE CARTE DEI COLORI (allegato)
  • Lavoro di religione 4

Questa carte si possono usare in due modi, il primo semplice il secondo più difficile:

  1. facendo indicare ai bambini con il dito, con una gomma o con delle semplici mollette il colore dell’oggetto, segnando una delle torre di vernice che si trovano sul lato delle carte
  2. ritagliate la parte dove sono rappresentate le torri di vernice. Vi ritroverete con in  mano delle carte con le immagini colorate e tanti quadrati con le diverse torre colorate. Proponete alcune carte ai bambini e separatamente le immagini con i barattoli colorati. I bimbi dovranno ora scegliere quale barattolo abbinare alla carta.

Va da se che mentre giocheranno queste carte potrete chiedere di nominare sia gli oggetti che i colori.

 

Con queste semplici attività per il periodo che precede la festa della Santa Pasqua le insegnanti colgono l’occasione per augurare a tutti voi genitori e a tutti i nostri cari scoiattolini una Pasqua che rinnovi la Speranza nei cuori e che faccia ritrovare il sorriso in questo periodo così particolare.

Vi vogliamo dedicare una poesia che in questo momento ci piace condividere con voi

“SPERANZA” di Gianni Rodari

SE IO AVESSI UNA BOTTEGUCCIA

FATTA DI UNA SOLA STANZA

VORREI METTERMI A VENDERE

SAI COSA? LA SPERANZA.

“SPERANZA A BUON MERCATO”

PER UN SOLDO NE DAREI

AD UN SOLO CLIENTE

QUANTO BASTA PER SEI.

E ALLA POVERA GENTE

 CHE NON HA DA CAMPARE

DAREI TUTTA LA MIA SPERANZA

SENZA FARGLIELA PAGARE”.

BUONA PASQUA!!!!!!!!!!!!!!maestra Simona, maestra Daniela, maestra Francesca

ATTIVITA’:

 ascolta la STORIA “UN AMICO SPECIALE”

Rappresenta graficamente la storia ascoltata

BISCOTTI UOVO DI PASQUA (allegato)

GIOCO A CACCIA DI UOVA (allegato)

LAVORI CON LA PASTA SALE (allegato)

Lavoro di religione 5

 

LETTERA AI NOSTRI ALUNNI      

Carissimi scoiattolini… le vostre maestre continuano a lavorare per voi…per guidarvi ed insegnarvi anche da lontano…lontane ma sempre vicine con il cuore. Ai genitori chiediamo sempre la collaborazione per aiutare a svolgere queste semplici attività e vi ringraziamo anticipatamente. Bambini/e come vi abbiamo detto tante volte nei messaggi vocali di whatsapp stiamo giocando a nascondino, dobbiamo rimanere nascosti in casa e non uscire. Presto potremo dire “TANA LIBERA TUTTI” e faremo una grande festa.  A presto, un mondo di baci e BUON LAVORO!!!!!!!!

maestra Simona, maestra Daniela, maestra Francesca

ATTIVITÀ:

Ascoltate questa storia è una cipollina tanto simpatica LA CIPOLLINA INTELLIGENTE-LE FIGURE GEOMETRICHE (allegato)

Colorate IL LIBRO DELLE FORME (allegato)

LA STORIA DEL BRUCO E DELLA FARFALLA (allegato). Dopo aver ascoltato la storia disegnate i personaggi della storia

IL CICLO DELLA FARFALLA (allegato)

ORIGAMI FIORE (allegato)

GIOCHI IN CASA PER BAMBINI (allegato)

COME COSTRUIRE UNO STRUMENTO MUSICALE (allegato)

FAVOLA -YOGA PER BAMBINI (allegato)

LA FILASTROCCA DELLE FORME GEOMETRICHE (allegato)

Storia IL PALAZZO DI GELATO di Gianni Rodari (allegato)

Schede di pregrafismo per tutti (scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 5)

 LINK https://pianetabambini.it/pdf/didattica/pregrafismo/Schede-Pregrafismo-Scuola-Infanzia.pdf

Lavoro di religione 6

Lavoro di religione 7

 

Cari genitori,

noi maestre lavoriamo da casa, programmando le attività in un tempo che sembra sospeso, lontano dai nostri scoiattolini che “studiano” con voi. Anche questa volta abbiamo proposto delle attività semplici, che possano arrivare in tutte le vostre case,  senza escludere nessuno. Grazie perché noi insegnanti vi abbiamo affidato i nostri alunni e voi, senza molte scelte, avete accettato di accompagnarli e seguirli in questi lunghi giorni, trasformando le vostre cucine in aule, anche virtuali. Ci siamo messe un po’ gli uni nei panni degli altri, insegnanti e genitori, soltanto per il benessere dei nostri scoiattoli. Grazie!!!!!!!!!!

Ascolta la storia “VORREI UN TEMPO LENTO LENTO” (audiolibro inviato su WhatsApp)

La storia alla fine dice: “…CONTINUA QUESTA STORIA…COME VORRESTI TU” e allora prendi un foglio e disegna il finale.

E  POI…

VORREI UN TEMPO LENTO PER LEGGERE:  

– Storia “UNA MAMMA INSTANCABILE” (inviata su  WhatsApp). Dopo aver ascoltato la storia disegna la tua mamma.

CARA MAMMA: memorizza la poesia che abbiamo letto durante la lezione a distanza e nel foglio disegna quello che vuoi.

– Storia IL LUPO CHE SI EMOZIONAVA TROPPO: dopo averla ascoltata disegna un bellissimo lupo buono.

VORREI UN TEMPO CON RITMI E SUONI PER IMPARARE DANZE:

 – La canzone per la mamma I BACI DELLA MAMMA. La canzone è quella che abbiamo ascoltato nella nostra lezione a distanza. Ascoltala tante volte e il giorno della sua festa ballala e cantala insieme a lei.

VORREI UN TEMPO LUNGO PER CADERE, RIALZARMI, OPPURE ROTOLARE:

– Ginnastica per bambini in fattoria (attività motoria per bambini da fare a casa -Youtube inviato su WhatsApp)

– Ginnastica per bambini supergym missione dinosauri (attività motoria per bambini da fare a casa -Youtube inviato su WhatsApp)

VORREI UN TEMPO PER VOLARE CON LA FANTASIA:

– TOPO LOGICO spiega i concetti topologici (video allegato)

–  I concetti topologici (allegato)

– Puzzle della mamma: colora, ritaglia, divertiti a giocare insieme alla mamma (allegato)

– Scheda operativa sulla festa della mamma (allegato 3 anni/allegato 4 anni/allegato 5 anni)

– Origami facili (tutorial)

VORREI UN TEMPO PER GIOCARE CON LE PAROLE:

– Prescrittura (allegato)

-Schede didattiche Primavera (allegato)

VORREI UN TEMPO PER REGALARE:

– il biglietto per la mamma (allegato)

– il regalo per la mamma (video spiegazione inviato su WhatsApp)

Lavoro di religione 8

Lavoro di religione 9

Lavoro di religione 10

Lavoro di religione 11

 

Lettera ai genitori

Care famiglie, siamo giunte al mese di giugno, attraverso il Sito abbiamo continuato a realizzare una lista di attività che potrete continuare a proporre ai vostri figli in questi giorni. VI RINGRAZIAMO di nuovo per la partecipazione con cui avete accolto questo percorso di didattica a distanza, giunta ormai alla fine. Rimane invariata la raccomandazione di proporre le attività secondo le vostre possibilità, in modo graduale e liberamente. E l’appello per il dopo,  conservate con cura i lavori dei vostri bambini, sia quelli relativi a queste attività che quelli liberi e spontanei. Sono un TRACCIA importante di questo periodo e un modo per raccontarlo quando saremo insieme a scuola.

ATTIVITÀ

STORIE DA ASCOLTARE

 GIOCHIAMO CON IL CORPO

  • Yoga (video)
  • La fiaba del bosco-yoga insieme (video)

 IMPARIAMO E GIOCHIAMO CON I NUMERI:

  • I numeri: i bambini di 3 anni fino al numero 3, i bambini di 4 fino al numero 5 e i bambini di 5 anni fino al numero 10

          scheda didattica 1 – scheda didattica 2scheda didattica 3scheda didattica 4scheda didattica 5

         scheda didattica 6scheda didattica 7scheda didattica 8scheda didattica 9scheda didattica 10

          scheda didattica 11scheda didattica 12scheda didattica 13scheda didattica 14scheda didattica 15

          scheda didattica 16scheda didattica 17scheda didattica 18scheda didattica 19scheda didattica 20

  • Domino dei numeri: realizziamo un domino per conoscere i numeri, buon divertimento!
  • Giochi per contare: tantissimi giochi da fare con mamma, papà, fratelli e sorelle per imparare a contare

ATTIVITÀ DI SERIAZIONE (allegato)

GIOCANDO SI IMPARA (Allegato) tanti giochi da costruire con mamma e papà

GIOCANDO SI IMPARA 1 (Allegato) tanti giochi da costruire on mamma e papà

SCHEDE DI PREGRAFISMO (schede) per i bambini di 4 e 5 anni

PROGETTO CONTINUITÀ (solo per i bambini che vanno in prima) …. vi ricordate la storia del Piccolo Principe ascoltata insieme ai bambini delle classi quarte? Durante l’estate fatevi leggere, di nuovo, da mamma o papà la storia poi svolgete le attività: scheda 1scheda 2scheda 3scheda 4scheda 5 

Di seguito sono riportati dei libri che potete fare durante le vacanze, facoltativi da stampare per chi vuole tener allenata la mente.

LIBRO OPERATIVO PER L’ESTATE per i bambini di 4 e 5 anni

NON SOLO DA COLORARE” …3 anni

NON SOLO DA COLORARE” … 4 anni

NON SOLO DA COLORARE” …5 anni

E poi… passeggiate all’aria aperta, dove i bambini possono raccogliere sassolini, legnetti, ecc, per creare cornici ed abbellire i loro disegni. Spronateli a guardarsi intorno ed osservare la natura che cambia. Fateli disegnare per far uscire i loro pensieri e le loro emozioni. Coinvolgetevi nelle attività quotidiane e date loro tanta fiducia.

BUONE VACANZE, CI RIVEDREMO A SETTEMBRE!!!!!!!!   

maestra Simona, maestra Daniela e la maestra Francesca

Lavoro di religione 12

Lavoro di religione 13

Ciao bambini! – lavoro di religione 14