Plesso San Gemini – sezione B
Buongiorno cari genitori, qui di seguito elenchiamo alcune attività che potete proporre ai vostri bambini in questi giorni di forzata vacanza, così da aiutarli a passare un po’ di tempo impegnandosi in attività che sicuramente amano e a mantenere il filo dei discorsi interrotti a scuola. Ci auguriamo di rivedervi tutti presto. Un caro saluto.
Le insegnanti Mencarelli, De Martino e Viola.
Ascolto di storie: leggete a vostro/a figlio/a un libro (adatto all’età), fategli rappresentare col disegno la storia e al rientro a scuola portare il disegno e raccontare la storia ai compagni.
Osservazione d’immagini e ritaglio: cercare su vecchi cataloghi, giornali, riviste immagini di elementi primaverili: piante, fiori, semi, foglie, prati, insetti, da ritagliare e portare a scuola.
Memorizzazione: imparare a memoria (tutta i 4 e 5 anni, una piccola parte i 3 anni) la filastrocca di Rodari “Filastrocca marzolina” (allegato) e rappresentare con la tecnica che si preferisce ciò di cui parlano i versi.
Eseguire le schede in allegato:
- Mostrare ai bambini l’albero primaverile di Kandinskij e riprodurlo con la tecnica del collage di carta (allegato)
- Dipingere il paesaggio primaverile con le tempere o gli acquerelli (allegato)
- Colorare il mandala con i pastelli o i pennarelli (solo 4 e 5 anni) (allegato)
- Colorare il Tangram (il quadrato suddiviso in varie forme) con i pennarelli, incollarlo su un cartoncino, ritagliare lungo le righe e con le forme ottenute costruire un oggetto od animale da portare a scuola (allegato)
- Colorare la mimosa con la tecnica che si preferisce e farla regalare ad una (o più) donna a cui i bambini vogliono bene (allegato)
- Lavoro di religione 1
- …e poi tanto gioco all’aria aperta!
Buon lavoro e buon divertimento, le maestre.
Carissimi bambini e carissimi genitori, il tempo che ci tiene distanti si è ulteriormente allungato ma noi e voi siamo sempre idealmente vicini e uniti dall’affetto e dal ricordo di tutto ciò che di bello abbiamo fatto insieme e ancora presto faremo. Per aiutarci a tenere unito questo filo e ricordarci di alcune attività svolte a scuola vi proponiamo un’altra serie di lavori.
Vi abbracciamo forte, le vostre maestre.
ATTIVITA’:
Vedere il video che vi abbiamo inviato su WhatsApp e poi…
– i 3 e i 4 anni faranno un disegno del momento che gli è piaciuto di più;
– i 5 anni faranno il disegno delle sequenze della storia;
– tutti i bambini con l’aiuto dei genitori inventano una storia al contrario dei Tre Porcellini (ricordando Rodari) in cui i personaggi hanno carattere e comportamento opposti rispetto a quelli classici. Poi i genitori scrivono la storia inventata.
Ascoltare la storia di G. Rodari “Il naso che scappa”. Rielaborare la storia e fare il disegno … seguirà la storia raccontata anche dall’insegnante su Whatsapp.
Realizzare il personaggio del naso di Rodari con colori e cartoncino e attaccarlo su un bastoncino di pasta o altro materiale, realizzare il padrone del naso e della domestica con dei dischi di cartone di scarpe, pezzi di stoffa, avanzi di lana, elastici , pennarelli.
Seguirà sempre il video dell’insegnante.
Attività manuale per Pasqua. Con l’aiuto di un adulto tagliare una patata di media grandezza a metà e poi su ogni metà far ritagliare dei motivi creati dai bambini. Meglio se si incidono dei motivi geometrici. Colorare a piacere con tempere e fare lo stampo su carta o cartoncino.
Fare le schede in allegato.
Allegato 1 “Flowers” di Andy Warhol: riprodurre il quadro con la tecnica della tempera. Suggerimento: stampo dei fiori con una patata intagliata. (tutte le età)
Allegato 2 Ape grande: colorare con la tecnica del collage (tutte le età)
Allegato 3 Farfalla simmetrica: colorare con i pastelli la metà destra come la sinistra (4-5 anni)
Allegato 4 Farfalle a pallini: colorare con la tecnica che si preferisce (tutte le età)
Allegato 5 Fiore grande: completare come l’esempio con i pennarelli (5 anni)
Allegato 6 Tulipano grande: colorare con gli acquerelli o le tempere (tutti)
Allegato 7 Semina: leggere le immagini e colorare le fasi della semina (tutti)
Allegato 8 Sequenze semina: disegnare le sequenze della semina (4-5 anni)
Allegato 9 Rane che mangiano: costruire (rotolo di carta igienica) e dipingere la rana che mangia la mosca.
Allegato 10 La canzone del semino: ascoltate la canzone del semino, poi inventate un finale della storia e fatela scrivere ad un genitore.
Lavoro di religione 2: materiale didattico per realizzare un libretto a forma di campana con 5 schede che rappresentano la Pasqua di Gesù: allegato 1 – allegato 2 – allegato 3 – allegato 4 – allegato 5
Carissimi bambini e cari genitori, ecco altre attività che potrete realizzare in questa settimana, durante la quale ci avviciniamo alla ricorrenza della Pasqua. Non ci vediamo ormai da molto tempo, ma il nostro pensiero è sempre rivolto a voi e questo è il modo che abbiamo per rimanere sempre in contatto e per aiutarvi a fare esperienze divertenti ed interessanti come quelle che facciamo a scuola. Certo ci manca la cosa più importante: il contatto, il vederci, abbracciarci, ascoltarci ma abbiamo fiducia di tornare presto a farlo. Intanto vi mandiamo un abbraccio forte.
Leggete la storia di “Pasqualino Coniglietto coraggioso” poi raccontatela ai vostri familiari facendovi aiutare dalle sequenze (prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta).
I bambini di 3 anni possono disegnare il momento che gli è piaciuto di più, i 4 e 5 anni possono disegnare le sequenze della storia.
Chi ha la possibilità di stampare (o chi vuole ricopiarlo) può colorare il grande coniglietto.
Parlate con i vostri genitori di quale è secondo voi il significato della storia di Pasqualino, cosa ci vuole far capire la sua vicenda?…fatevi scrivere ciò che pensate e mandatecelo nella posta elettronica.
Video: provate a fare l’ovetto di Pasqualino colorando un uovo di gallina usando questa tecnica. Fateci vedere il risultato mi raccomando!!!!
Lavoro di religione 3: parte 1, parte 2
Buon lavoro…a presto!
Le maestre Elena, Maria e Katia
Carissimi bambini e bambine della sezione B…eccoci di nuovo a voi! Come state? Cosa fate di bello? Raccontateci come trascorrete le giornate facendo scrivere i vostri pensieri ai vostri genitori e poi inviateceli per mail. Ricordatevi sempre di trascorrere ogni giorno del tempo all’aria aperta per muovervi e prendere il sole…
Sapete che si sta avvicinando la Pasqua, allora in questi giorni di festa raccontateci come la trascorrete…per esempio cosa mangiate durante il pranzo della domenica di Pasqua …e magari perché non aiutare la mamma e il papà a cucinare qualche prelibatezza? La cucina è un ottimo laboratorio anche per sperimentare ricette nuove o inventate da voi!!
Trovate qui il testo di una bellissima poesia del nostro amico Rodari “DALL’UOVO DI PASQUA” che potete imparare a memoria e poi mandarci il vostro audio dove la recitate. Fate anche un bel disegno di ciò a cui la poesia vi fa pensare. Chi riesce a stampare (o ricopiare) può colorare il pulcino della poesia. Naturalmente poi mettete il testo della poesia dentro al bigliettino realizzato da noi maestre nel precedente tutorial.
In questi giorni e fino alla vigilia di Pasqua poi continueremo a giocare alla “CACCIA ALLE UOVA DEL CONIGLIETTO PASQUALINO” che ci permette di muoverci con la fantasia negli ambienti della nostra scuola e immaginare di essere di nuovo lì! Continuerete a trovare i bigliettini su WhatsApp…mi raccomando, la squadra della sezione B deve raccogliere 10 bigliettini e vincere tanti ovetti di cioccolato!! Buona caccia!
Su WhatsApp troverete anche un tutorial fatto dalle maestre su come realizzare un simpatico coniglietto Pasqualino dove mettere dentro gli ovetti…ma questa volta veri non virtuali!!
Le vostre maestre vi augurano di trascorrere una buonissima, divertente e serena Pasqua insieme alle vostre famiglie…quest’anno non abbiamo potuto farci gli auguri di persona ma il nostro abbraccio per voi è ugualmente pieno di affetto e tenerezza! Vi vogliamo bene!
A presto….le vostre maestre Elena, Maria e Katia
Lavoro di religione 6: parte 1, parte 2, parte 3, parte 4, parte 5
Carissimi bambini!
eccoci ancora a voi! Ci auguriamo che stiate tutti bene. Come avete trascorso le vacanze di Pasqua? Come vi chiedevamo di fare, mandateci qualche racconto di ciò che di bello e divertente avete fatto in questi giorni.
Noi abbiamo per voi una bella sorpresa…presto ci vedremo tutti insieme in una videoconferenza! Sarà come incontrarci finalmente tutti in un parco: noi, voi e i vostri genitori e finalmente poterci vedere, parlare e raccontare quello che vogliamo! Siete contenti?
Sapete, l’inizio di questi nostri incontri avverrà in concomitanza con una ricorrenza molto importante per tutti noi e per la nostra nazione, l’Italia, perché in quei giorni, il 25 aprile, si festeggerà la Festa della Liberazione.
Il 25 aprile è la festa che ricorda le persone che molti anni fa hanno combattuto con coraggio per conquistare la LIBERTÀ e la DEMOCRAZIA per tutti gli italiani. Da quel momento la guerra è finita e tutti i cittadini hanno potuto vivere in una democrazia in cui potevano fare le proprie scelte libere ed esprimere le proprie idee.
Il nostro ormai “vecchio” amico Gianni Rodari ci fa capire cos’è la LIBERTÀ con questa bellissima poesia che parla di primavera e di fiori, assolutamente liberi!
VIVA LA LIBERTÀ
Viva la primavera
che viaggia liberamente
di frontiera in frontiera
senza passaporto,
con un seguito di primule,
mughetti e ciclamini
che attraversando i confini
cambiano nome come
passeggeri clandestini.
Tutti i fiori del mondo son fratelli.
Gianni Rodari
Fatevi leggere questa poesia dai vostri genitori, poi immaginate quello che ci ha voluto mostrare il poeta e disegnatelo o dipingetelo su un foglio… LIBERAMENTE!!
Infine imparate a memoria i versi della poesia.
Ma la libertà la possiamo trovare non solo nelle parole ma ad esempio anche nella musica, in una melodia come questa che vogliamo proporvi. Si intitola “Aquiloni”…
Ascoltatela insieme ai vostri genitori. Qui ci sono degli aquiloni che rappresentano la LIBERTA’…cosa vi fa pensare? Fate scrivere ad un genitore i vostri pensieri poi provate a muovervi nella stanza o meglio ancora all’aria aperta, come se foste quegli aquiloni, seguendo la musica col vostro corpo. Che sensazione vi da questo movimento? Fate scrivere anche questo. Se volete mandateci un video della vostra danza!!
Alla fine di questo viaggio all’insegna della LIBERTA’ pensate a che cos’è secondo voi questa cosa così bella ed importante, appunto la libertà e provate a disegnarla utilizzando un’immagine come abbiamo visto fare oppure disegnando proprio voi stessi…come preferite ed usando qualsiasi tecnica volete.
Questo ultimo lavoro vi chiederemo, se vi farà piacere, di mostrarlo ai vostri compagni durante il nostro primo incontro in videoconferenza… per cui quel giorno mettetelo a portata di mano!
Allora buon lavoro, buon divertimento e… viva la libertà!!
Le vostre maestre Elena, Maria e Katia
Ciao carissimi bambini, ci auguriamo che i nostri incontri in videoconferenza vi siano piaciuti e vi siate divertiti! Vi ricordate la storia dei topini e dei gattini? Vi mandiamo il testo, così i vostri genitori ve la possono leggere di nuovo … poi vi chiediamo di fare un bel disegno dei personaggi provando a rappresentare il fatto che la storia dei gattini sta dentro la storia dei topini … sbizzarritevi con la fantasia!! Ci ha fatto molto piacere ascoltare i vostri racconti sul momento di andare a letto … allora fate anche un bel disegno dove rappresentate ciò che ci avete raccontato! Poi su entrambi i disegni fate scrivere ad un genitore il vostro racconto. Sapete … forse i topini e i gattini ci torneranno a trovare e ci faranno una sorpresa chissà!!
Ci vediamo la prossima settimana … a presto!
Le vostre maestre Elena, Maria e Katia
Festa della Mamma: disegno della mamma, descrizione e verbalizzazione.
Da consegnare per martedì 12.05.2020: dividere il foglio in due e da una parte disegnare l’oggetto o animale corrispondente all’aggettivo che ha individuato il bambino e dall’altra parte il contrario. Trovare parole nuove e il rispettivo contrario (come gioco fatto in videoconferenza il 05.05.2020).
Esercizio: giocare con le parole trovando i “contrari”. Dividere il foglio in due parti, da una parte disegnare un momento felice della vita e dall’altra un momento triste.
Compiti per sabato 23 maggio per i bambini di 3 e 4 anni: colorare dai 5 ai 10 pezzi di pasta e di diverse forme. I più piccoli di colore giallo, rosso e blu, i 4 anni anche di colore diverso. Portare dei piatti, contenitori o bicchieri di diversi colori.. a seconda di quello che hanno i genitori in casa.
Martedì 19 maggio: i bambini grandi porteranno i disegni con le parole alterate.
Compiti: trovare parole con due e tre sillabe, disegnare e esercitarsi con il battito delle mani (come abbiamo fatto in videoconferenza). Per giovedì colorare le sequenze di rettangoli … ognuno di colore diverso e ritagliarli in modo preciso (aiutate i bambini se non ci riescono).
Compiti per giovedì 04 giugno per i bambini di 3 e 4 anni: presentare la scatola della Rabbia realizzata, un oggetto alto e uno basso, un oggetto lungo e uno corto, un oggetto grande e uno piccolo.
Compiti per martedì 16 giugno: individuare delle parole di persone o di oggetti e costruire delle rime.