Plesso Acquasparta – sezione D

Cari mamma e papà, in questo periodo così particolare, proviamo a metterci tutti in gioco creando e sperimentando contesti e situazioni che ci facciano sentire “meno lontani”. Se proprio non sapete come fare, ci viene in mente uno scrittore americano, Robert Fulghum, che nel 1986 scrisse come si impara ad essere un ottimo cittadino andando “all’asilo”. Provateci anche a casa.

“La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa fare e in che modo comportarmi l’ho imparato “all’asilo”. La saggezza non si trova al vertice della montagna degli studi superiori, bensì nei castelli di sabbia del giardino dell’infanzia ……”.

Oltre alla lettura di questo autore vi proponiamo qui sotto le attività che abitualmente facciamo a scuola insieme ai vostri bambini e allora …

 

 

Pronti si parte diamo inizio all’arte chi dice una parola è …. un coccodrillo che vola!  

 

 

  • SABATO SI È APERTA LA PORTA DELLA SEZIONE D VIRTUALE, ECCO LE REGOLE CHE DOBBIAMO RISPETTARE!     

Regola 1

Regola 2

Regola 3

Regola 4

 

  • LA STORIA

“Una storia vorrei  raccontare, insieme a mamma e papà potete ascoltare”

“ Biancaneve e i sette nani” 

Ascolta la storia insieme a mamma e papà

 

La storia: Piccolo blu, piccolo giallo

Conosci la storia Il topo di città e il topo di campagna? È proprio carina e i due personaggi molto simpatici. Ti invitiamo ad ascoltare e ad osservare bene le illustrazioni. Alla fine con mamma e papà puoi fare un bel gioco: abbassate completamente l’audio e provate a raccontare la storia insieme guardando le figure.

La storia: Il pulcino non vuole fare la nanna!

 

Ascolta la storia “L’albero alfabeto” di Leo Lionni. Ti invitiamo ad ascoltare e ad osservare bene le illustrazioni. Alla fine con mamma e papà puoi fare un bel gioco: abbassate completamente l’audio e provate a raccontare la storia insieme guardando le figure.

Guardate cosa succede quando il Giorno incontra la Notte

Roberto Piumini ci racconta la storia de Il principe Tonno e Abissinia: sono fidanzati e si incontrano di notte. Fatti leggere questa storia e scopri perché non si possono vedere di giorno.

Ascoltate la storia Dov’è la mia mamma?. Questa storia parla di una scimmietta e di una farfalla. Antonietta e Donatella la raccontano. Perché, ad un certo punto della storia, la farfalla Rita dice alla scimmia: “Come te? La tua mamma? Nessuno dei miei piccoli è uguale a me!”. Guarda le immagini di questo video e fatti leggere da mamma e papà, così avrai la risposta alla domanda delle maestre.

A inventare numeri. Il signor Gianni Rodari è un burlone: ha creato dei numeri nuovi. Dopo aver letto il racconto prova ad inventare numeri … mai contati!

Ci sono tante fiabe che incontrano i numeri … noi abbiamo scelto “Il lupo e i sette capretti ” dei fratelli Grimm. Le maestre raccontano … ecco il testo della storia e le immagini.
Le maestre hanno scelto questo video, guardalo insieme a mamma e papà, scoprirai tante cose interessanti sul lupo.

I tre caproni: questa storia parla di tre caproni molto intelligenti e di un mostro per niente pauroso! Le maestre raccontano … ecco il testo della storia e le immagini.

Il mostro peloso: questa storia vi farà ridere e vi aiuterà a creare tante rime, come fa Lucilla, una bambina coraggiosa e spiritosa.

Il leone Leo è goloso e mangia tante ciambelle: con lui puoi conoscere l’insieme maggiore e l’insieme minore.

 

  • IL DISEGNO

“Buon lavoro, il silenzio è d’oro” 

Disegna insieme a mamma e papà i personaggi della storia. Io vorrei essere … (Disegna il personaggio  preferito)

Disegna i 7 Nani

Scheda – disegno colori derivati

Adesso conosco le vocali

Le vocali

Lettere in riga

Il calendario della settimana: usa questo schema da compilare ogni giorno, ricopialo per le prossime settimane fino a quando torneremo a scuola. Vedrai che rivedrai presto i tuoi compagni e le maestre.

Il disegno del pulcino: disegna un pulcino, magari “birichino” come quello della storia (“Il pulcino che non vuole fare la nanna!”). Prima, però, guarda questa foto ed osserva attentamente: come è fatto un pulcino? Le maestre a scuola disegnano il “modello” per aiutarti, ti potrebbe essere utile … guarda … disegno pulcino.

Realizzare insieme a mamma e papà la gallina e i pulcini stampando la mano o facendo il contorno della mano per poi colorarla: modello gallina con pulcini

L’alfabeto colorato: colora l’alfabeto, potrai realizzare il tuo alfabeto colorato. Prima di iniziare questa attività con mamma e papà guarda il video.

Dividi il foglio a metà: a sinistra disegna il sole e un’azione che compi di giorno, a destra la luna e te che dormi nel lettino. Puoi anche incollare delle immagini ritagliate dalle riviste.

Disegna la tua mamma: sarà un regalo bellissimo per lei!

Completa la scheda. Puoi continuare a disegnare gli animali (allegato)

Guarda le immagini della canzone Contiamo Insieme. Disegna seguendo le indicazioni che ti suggeriscono le immagini. Nel primo riquadro ti abbiamo disegnato il sole che corrisponde al numero 1. Ora continua tu…. (allegato).
Abbiamo scelto per te un simpatico modo per esercitarti con i numeri. Guarda che belle immagini! (allegato).

Ti ricordi il Treno birichino che c’è nella nostra sezione? Nei vagoni ci sono i vostri contrassegni. Prova a contare in queste schede (scheda 1, scheda 2, scheda 3) quanti ne hanno disegnati Donatella ed Antonietta.

Dopo aver ascoltato la storia realizza un bel disegno. Ora conta i capretti che scappanoL’attività diventa sempre più difficile, ma te sei bravissimo/a … Le maestre pasticcine hanno fatto confusione, riordina la storia in sequenza.

Antonietta e Donatella ti propongo di fare un’attività da “grandi”: il dettato grafico, ti ricordi a scuola lo facevamo? (allegato). C’è un simpatico mostro che ti aspetta, disegna tenendo lui come riferimento.

Questi simpatici mostriciattoli ci insegnano i concetti dimensionali. Scoprili insieme a loro … scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4.

Prima leggi con mamma e papà la storia di Leo il leone, poi prova a completare le schede. Metti il simbolo giusto! (scheda 1scheda 2scheda 3)

 

  • IL BALLO

 “Un ballo al giorno toglie il medico di torno”   

   Balla insieme a mamma e papà. “Tutti quanti hanno bisogno di qualcuno da amare” 

“Tutti quanti hanno bisogno di qualcuno da amare” (musica)

Vi ricordate questa canzone “Mamma mia”?  La balliamo a scuola tutti insieme. Ora ballatela con papà, ma soprattutto con mamma!    

“Mamma mia!”  dal Musical

“Happy”

Guardate il video: anche questi bambini ballano la marcia di RADETZKY, ma noi siamo più bravi. Vi ricordate? Ora ballate tutti a casa! Fate dei video, poi inviateli alle maestre, se volete!!!!!

Il pulcino cha cha cha“: ora ballate tutti quanti a casa!

Donatella ed Antonietta da “giovani” ballavano il Gioca Jouer: imparalo anche tu!

I vostri genitori sono troppo giovani, ma i nonni si ricorderanno sicuramente Gianni Morandi che faceva ballare tutti con … “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”: balla anche te!

A proposito di numeri, c’è un ballo che si intitola Mambo numero 5: comincia a contare e balla!

Uno, due, tre … balla con me.

Noi del lupo non abbiamo paura perché stiamo “attenti”: balliamo tutti insieme sulle note di Lucio Dalla Attenti al lupo.

Questa volta i mostri non ballano, ma si vogliono rilassare … E lo fanno con questa musica. Ti ricordi il rilassamento che facevi a scuola? Ti piaceva tanto. Ora provaci a casa insieme a mamma e papà: sdraiati a terra sopra un tappeto, chiudi gli occhi, fa un bel respiro, fatti trasportare dalla musica … rilassati. Sarà un modo nuovo di fare il rilassamento, ma sicuramente questa musica suscita calma e serenità. Non ti addormentare!!

Il ballo del leoncino. Questo è il ballo del leoncino: ruota il bacino, alza le manine al cielo e conta fino a tre ….! È un ballo nuovo, proviamo a ballarlo insieme?

 

  • LA CANZONE

 “Cantare fa bene al cuore”

  Canta insieme a mamma e papà “La canzone dei sette nani”

 

“Dobbiam lavar le mani”

Canzone dei colori

 

Questa è la canzone “Topolino topoletto” che cantiamo a scuola, ma a volte le maestre sbagliano le parole … Imparala bene tu!

Il pulcino ballerino“: questa canzone parla di un pulcino … e sì proprio di un pulcino, un simpatico pulcino ballerino!!!! Ti ricordi? Il pulcino è un “simbolo” della Pasqua, che tra poco si festeggerà. Canta insieme a mamma e papà.

L’alfabeto delle cose belle è una canzone nuova, puoi impararla!

La sveglia birichina: questa sveglia è proprio birichina, suona ogni mattina. Sveglia anche te?

L’Orologio Ambrogio:

 

La ninna nanna del chicco di caffè: questa canzone dolcissima la cantavano Martina e Giuliana alle loro bambine quando avevano tre anni. Chi sono queste signore? Martina è la mamma di Antonietta e Giuliana è la mamma di Donatella. Prova a cantarla insieme alla tua mamma.

Contiamo insieme. Questa canzone i paperoni di qualche anno fa ancora la ricordano: comincia a cantare!

Canzone 7: il protagonista di questa canzone è il numero 7. Canta è molto divertente! Testo della canzone: ora vai a caccia di numeri!

La lezione della mamma (il lupo e i sette capretti): in questa canzone la mamma dice ai capretti: “State attenti … il lupaccio ha grossi denti ……”. Ascolta e canta!

A scuola cantavamo la canzone semplice e divertente delle scimmiette che saltavano sul letto. Ora a saltare sul letto sono dei simpatici mostriciattoli. Cantiamo insieme!

Non ci sono mostri ma streghe in questa canzone che vi piaceva tanto. Forse le streghe sono le cugine dei mostri?

Adesso un po’ di silenzio … il leone si è addormentato!

 

  • LA FILASTROCCA

“Filastrocche delle parole, si faccia avanti chi ne vuole ”

I 7 nomi strani dei 7 strani Nani

Filastrocca degli gnomi a colori

Filastrocca delle vocali

La settimana del Topino: la recitiamo ogni mattina a scuola per ricordare i giorni della settimana. Dai, ora prova tu!

Buona Pasqua: questa filastrocca parla di tre pulcini che … Impara la filastrocca, puoi recitarla il giorno di Pasqua e mettila all’interno del biglietto che farai.

Il castello segreto: ascolta la filastrocca, se vuoi prova ad imparare a memoria una parte della filastrocca, quella che ti piace di più. Puoi disegnare anche il castello segreto, le maestre si ricordano che facevate dei castelli fantastici a scuola.

Promemoria: il signor Gianni Rodari ci ricorda cosa dobbiamo fare ogni giorno. E’ una delle nostre filastrocche preferite. Prova ad impararla a memoria.

La mamma di Roberto Piumini: questa filastrocca dice che la mamma è … una dolcissima signora! Prova ad impararla a memoria e ripetila alla mamma il giorno della sua festa. Puoi continuare a disegnare dei cuori, scrivi il tuo nome o copialo e fatti aiutare da papà ad arrotolare il foglio e a chiuderlo con un nastrino. Sarà un biglietto bellissimo!! 

Filastrocca dei numeri: i numeri di questa filastrocca hanno la barba, portano lo zaino, si mettono seduti … sono proprio strani (allegato).

Uno, due … due, tre: in questa filastrocca si cerca il lupo e si trova l’agnello!

Il mostro Barbanano, è un tipo veramente strano e sai perché? … ascolta e lo scoprirai da te!

Volta la Carta: questa filastrocca popolare in rima ti invita a voltare la carta e … ad inventare rime! Le maestre ti invitano ad ascoltare …. . Antonietta e Donatella conoscono anche una canzone dal titolo “Volta la Carta” di Fabrizio De André. Guarda e ascolta con mamma e papà.

Il topolino e il leone: c’è un topolino che si imbatte in un leone che vuol mangiarselo in un boccone! Ma …

 

  • L’INDOVINELLO

“Ecco qui l’indovinello che piace ai bambini e aguzza il cervello”

I nomi dei nani

Indovinello

Indovinello delle vocali

Indovinello del Topolino

Indovinello del pulcino

Indovinello della lettera A

Giorno-Notte

Farfalla

Mamma

Numero 0

La Sedia

Il cane abbaia, il gatto miagola e il lupo?

Il mostro: è tutto verde, ha gli artigli … chi è?

Il dado: non è un mostro, non è un drago, ma è il …

La leonessa: chi è la moglie del leone? …

 

  • LAVORINI, LAVORETTI E LAVORONI

“Occhi, cuore e mani al lavoro!”

Lavoretti colori secondari

Realizza insieme a mamma e papà la” LAVAGNA MONTESSORI” (Sabbia, farina gialla, farina senza glutine …) seguendo le indicazioni (video)

Ti sarà utile per tante attività. Inizia a scrivere le vocali …

Il topolino di cartone: ricorda che puoi utilizzare tutti materiali che hai a casa. Non deve essere uguale al modello … tu lo farai più bello!

Il pulcino di carta: ricorda che puoi utilizzare tutti i materiali che hai a casa.  Il tuo sarà più bello del modello!  

Il biglietto di Pasqua: mamma e papà sono dei “maestri” bravissimi e ti aiuteranno nella realizzazione  di questo biglietto. Antonietta e Donatella a quale pittore si sono ispirate in questo modello? Ti ricordi? Il “signor” … Kandinsky!!

E per finire cosa manca??????? Un buon dolcetto: La colomba di Pasqua! La ricetta è di Loriana, la cuoca della nostra scuola.

Se hai costruito la lavagna montessoriana ora puoi provare a ricopiare/scrivere le lettere, altrimenti sei sempre in tempo per farla! Ti proponiamo poi di colorare le lettere dell’alfabeto come più ti piace, puoi usare tecniche diverse (tempera, pennarelli, pastelli, collage …), puoi ritagliarle, incollarle su un foglio colorato, se vuoi, mettile in una busta trasparente e … avrai realizzato l’alfabeto murale da appendere, magari in cameretta.

Ora con mamma va in cucina, mettiti il grembiule, lavati le mani e … preparate insieme gli ingredienti per fare i biscotti a forma di lettere, saranno buonissimi (ricetta e procedimento). Non usare gli stampini per fare le lettere metti le mani in pasta, ti ricordi a scuola lo facevamo spesso con le maestre pasticcine?

Costruiamo insieme l’orologio della giornata (allegato1 e allegato2). Copia o stampa il disegno allegato e mettiti al lavoro. Basta un piatto di plastica ed una molletta!

Per la festa della mamma puoi regalarle questa farfalla!

Divertiti a giocare con i numeri. Ti proponiamo di realizzare questi semplici giochi: Gioco con i bottoni.

L’albero di mele: questo secondo gioco che ti proponiamo di realizzare è molto semplice. Ti aiuta ad eseguire movimenti fini delle dita con le mollette da bucato e a memorizzare i numeri.

Chi ha paura del lupo cattivo? Nessuno, perché è buono! Costruiamo insieme un simpatico lupacchiotto.

Realizza con la tecnica che preferisci “il mio mostro”. Antonietta e Donatella fanno il loro, quando ci vedremo sabato prossimo faremo “la mostra dei mostri”. Saranno mostri simpatici? Allegri? Colorati? Oppure paurosi …? Lo scopriremo insieme.

Chi ha paura dei mostri? Nessuno perché sono simpatici e divertenti. Segui le indicazioni e realizza un mostro “tutto tuo”. Ti ricordi le carte delle rime? Puoi costruirle anche te, non è difficile, fatti aiutare da mamma e papà a trovare parole che fanno rima e poi realizza carte nuove. Buon lavoro, il silenzio è d’oro! Fa rima, ricordalo, quando lavori!

Che ne dici di costruire un leone con le tue mani? Oltre al leone e alla leonessa ci sono altri animali con i quali le maestre Donatella e Antonietta ti insegneranno i nomi maschili e femminili. Prova anche tu a disegnare altre carte …

 

  • ARTISTI ALL’OPERA

“Impara l’arte e mettila da parte”

Osserva il quadro di Mirò, ti piace? Prova a disegnare liberamente le lettere che conosci guardando l’immagine. Buon divertimento!

Van Gogh ha rappresentato la notte (allegato): osserva bene e indica dove si trova il campanile. Ora tocca al Giorno (allegato): osserva e conta le persone sopra il ponte.

Klimt ha rappresentato la mamma con il bambino. Osserva bene: la mamma e il bambino hanno gli occhi aperti o chiusi? Monet ha rappresentato la mamma che passeggia con il figlio. Guarda bene: il bambino indossa il cappello? Secondo te quale stagione è rappresentata?

Giacomo Balla ha dipinto il quadro Numeri innamorati. Osserva bene: quali sono i numeri presenti nel quadro? Di chi si è “innamorato” il numero 4?

Ugo Nespolo (allegato) colora i numeri con il verde, il giallo, il rosso, il nero … Con le sagome che abbiamo allegato e ispirandoti al numero 1 (allegato) “vesti” di colore i numeri: forza, all’opera!

Molti scultori hanno realizzato statue di lupi, ma l’artista più grande è… la Natura!

Molti artisti hanno realizzato “mostri”. Ci sono “mostri lontani ” come le Chimere di Notre -Dame, “mostri vicini” come la Chimera di Arezzo ed altri ancora più vicini Il Parco dei mostri di Bomarzo, guarda il video insieme a mamma e papà. E per finire ci sono….. i mostri simpatici: sempre sorridenti che piacciono tanto ai bambini.

I mostri di BORTUSK LEER, sono piaciuti tanto ad Antonietta e Donatella, a voi sono piaciuti? Le maestre vi propongono altri mostri di BORTUSK LEER: anche i mostri … vanno a scuola; anche i mostri … festeggiano il compleanno; anche i mostri … ballano.

Il pittore Ligabue ha rappresentato Il leone e la leonessa, ma l’artista più grande è … la Natura!

 

  • CONTINUITÀ

“Distanti ma vicini per prenderci cura l’uno dell’altro”

I bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria hanno scoperto la storia de Il Piccolo Principe. Hanno conosciuto alcuni personaggi che ora possono colorare. Volete costruire anche un aereo e una volpe?

 

Lavoro di religione 1

Lavoro di religione 2

Lavoro di religione 3

Lavoro di religione 4

Lavoro di religione 5

Lavoro di religione 6

Lavoro di religione 7

Lavoro di religione 8

Lavoro di religione 9

Lavoro di religione 10

Lavoro di religione 11

Lavoro di religione 12

Lavoro di religione 13

Ciao bambini! – lavoro di religione 14

E per finire… insieme a mamma e papà prendete una scatola delle scarpe, coloratela con il colore preferito e create “la scatola dei tesori”, dove metterete tutti i vostri lavori, che poi porterete a scuola. Buon lavoro!!

Baci, abbracci e tante carezze da Antonietta e Donatella