L’Istituto Comprensivo di Acquasparta… scuola di PACE!!!
L’Istituto Comprensivo di Acquasparta ha risposto prontamente all’invito della Dirigente Scolastica, dott.ssa Cinzia Meatta, a promuovere una profonda riflessione su una conquista fondamentale del nostro Stato: quella della PACE, che non va mai data per scontata.
Mentre in Europa soffiano venti di guerra, tutto il personale scolastico, i bambini, gli alunni e gli studenti dell’istituto hanno voluto stringersi attorno alle vittime di ogni conflitto e dare ancora più fortemente voce alle parole dell’articolo 11 della Costituzione italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…”.
Ma, come si spiega la guerra a dei bambini e a dei ragazzi?
Non è facile parlare della durezza, della crudeltà, della disumanità di ogni atto bellico…
Però la scuola ha tanti alleati, tante risorse che possono aiutarla a far comprendere anche le parole più difficili e dure.
Ci si è rifatti a Maestri come Gianni Rodari che, con la leggerezza che solo i grandi sanno avere, può far capire anche ai piccoli che la pace va costruita, protetta e che la guerra può essere sconfitta, derisa, annullata da un cannone che spara il suono di mille campane a festa!
Ad educatrici come Maria Montessori che scriveva che “tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la Pace”.
A missionari della nonviolenza come Alex Zanotelli che ci invita ad “avere il coraggio di una scelta radicale di non violenza. Questo sistema è violento per natura. Noi dobbiamo costruire un sistema non violento, una civiltà della tenerezza.”
Riflettendo a vario modo in relazione all’età, le bambine e i bambini delle nostre Scuole dell’Infanzia, le alunne e gli alunni delle nostre Scuole Primarie e le studentesse e gli studenti delle nostre Scuole Secondarie di primo grado hanno affrontato il tema del conflitto tra Russia e Ucraina.
Partendo da letture, poesie, citazioni, ascolto di brani musicali sulla pace e contro la guerra, hanno “navigato” alla ricerca di materiale da produrre e realizzare per gridare forte il loro NO ad ogni azione contraria alla Pace e far volare alta, con la loro variegata testimonianza, la colomba bianca della PACE.
Queste sono alcune delle attività che hanno svolto…