Il Referente bullismo e cyberbullismo
La prevenzione e il contrasto del cyberbullismo rientrano tra gli obiettivi formativi prioritari indicati dall’articolo 1 comma 7 della legge n. 107/2015. Con la Legge n. 71 del 2017 è istituita nelle scuole la figura del Referente per il Bullismo e il Cyberbullismo che si occupa del coordinamento di tutte le attività educative finalizzate alla prevenzione del fenomeno.
Compito del referente è quello di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia, di psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio. E’ chiamato anche a raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e le azioni di monitoraggio, favorendo così l’elaborazione di un modello di epolicy d’istituto. Il docente referente può, quindi, svolgere un importante compito di supporto al dirigente scolastico, collaborare per la revisione/stesura del Regolamento d’istituto e di documenti (PTOF, PdM, Rav), che devono contenere le misure atte a prevenire e contrastare il problema.
Il referente diventa un punto di riferimento per docenti, studenti e famiglie, propone corsi di formazione al Collegio dei docenti, monitora i casi di bullismo e cyberbullismo e coordina la Commissione bullismo e cyberbullismo.