Compiti dei dipartimenti disciplinari
I docenti, all’interno dei Dipartimenti disciplinari, hanno il compito di prendere decisioni comuni sulla didattica della disciplina o dell’area disciplinare, stabilendo anche eventuali collegamenti e attività interdisciplinari: hanno pertanto l’importante funzione di supporto alla didattica e alla progettazione ed hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze.
In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a:
- concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare
- stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze
- costruire il curricolo di istituto, definendo anche i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali verificare il procedere della programmazione didattica concordare criteri omogenei di valutazione
- prevedere azioni di continuità nell’apprendimento dall’infanzia alla secondaria e oltre, declinando le competenze, le abilità, le conoscenze necessarie alla crescita educativa e culturale dello studente e le competenze in uscita
- proporre eventuali iniziative sperimentali relative all’insegnamento di una data disciplina o coinvolgenti più discipline, eventuali attività multidisciplinari ed extracurricolari
- proporre percorsi di autoaggiornamento, aggiornamento, formazione
- progettare interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico e personale, di recupero e di approfondimento per lo sviluppo delle eccellenze
- pianificare nelle linee generali progetti e aspetti della didattica su cui lavorare in verticale.