Attività di lettura ad alta voce e appuntamenti per la settimana di Libriamoci
(8° edizione – 15-20 novembre)
https://libriamoci.cepell.it/II/
Scuola dell’infanzia di Acquasparta
I bambini e le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Acquasparta sono pronti per cominciare la più bella delle avventure: leggere un libro insieme! I simpatici personaggi de “Il grande libro delle emozioni” li guideranno alla scoperta delle emozioni. Cosa succede quando ci arrabbiamo, perché siamo tristi, cosa ci rende felici? Ad ogni emozione verrà associato un colore, un odore e una musica. I disegni e le riflessioni personali saranno raccolti nel quaderno delle emozioni di ogni bambino.
Dopo queste attività svolte dal lunedì al venerdì a scuola, sabato 20 novembre i bambini e i genitori potranno partecipare ad esperienze di letture collettive presso la Libreria “So’stare”: guidati da lettori volontari, conosceranno altri libri… emozionanti!
Libri scelti:
Il grande libro delle emozioni di Maria Menendez -Ponte
Che rabbia! di Mereille d’Allance
Ti voglio bene anche se… di Gliori Debi
Coco può farcela di Loes Riphagen
Il gattino scatenato di Audrey Bouquet e Fabien Ockto Lambert
Fratelli di Rocio Bonilla
Scuola primaria di Acquasparta
Lettura animata da parte delle docenti del libro “Ciao sasso” di Giuseppe Caliceti e Noemi Vola, per imparare a prendersi cura l’uno dell’altro magari iniziando a prendersi cura di un sasso da conoscere con i sensi e decorare con fantasia…
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado di Acquasparta
24 novembre (pomeriggio): “Giochi diVersi”: gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di Acquasparta leggeranno poesie da loro selezionate agli alunni e alle alunne della scuola primaria, in un pomeriggio all’insegna della poesia e della condivisione.
Libri scelti:
Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans di Chiara Carminati e Pia Valentinis
Versi perversi di Roald Dahl
Rime di rabbia di Bruno Tognolini
Rime raminghe di Bruno Tognolini
Acerbo sarai tu di Silvia Vecchini e Francesco Chiacchio
Buchi nel vento, Poesie a passeggio di Bernard Friot, Aurelie Guillerey
Scuola secondaria di I grado di Acquasparta
1) Le attività dei progetti legati alla lettura si inseriscono in un percorso che vede la scuola di Acquasparta impegnata da oltre 10 anni e, pur legate alla settimana di Libriamoci, investono l’intero anno scolastico, cercando di coinvolgere gli alunni nel piacere della lettura, nella scoperta di nuovi mondi e di altre realtà.
Libri scelti:
Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando
Il bambino di vetro di Fabrizio Silei
Io, Pajatosta di Sandra Ceccarelli
Diario di una schiappa di Jerry Spinelli
2) Il gioco del mondo: due percorsi di lettura ad alta voce, condivisione, riflessione per esplorare da un lato le distopie nei romanzi di fantascienza, dall’altro per rileggere la Costituzione e scoprire la scuola nella storia dal Settecento a oggi: per cominciare a ripensare il mondo in cui viviamo.
L’iniziativa, che si svolge in gran parte negli spazi della scuola, nella settimana di Libriamoci si sposterà, con un’uscita a piedi, negli spazi della libreria So’Stare – Microeditoria del Borgo Consapevole (Configni di Acquasparta), venerdì 19 novembre.
Libri scelti:
Viva la Costituzione di Andrea Franzoso
Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola di Vanessa Roghi
Lunamoonda di Bruno Tognolini
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
3) Un percorso legato alla bibliografia “Il gioco dei sé”: il romanzo di formazione tra mondi reali e mondi paralleli e fantastici
Libri scelti:
L’uomo fiammifero di Marco Chiarini, Giovanni De Feo, Pietro Albino Di Pasquale
L’inventore di sogni di Ian Mc Ewan
Lettere dall’universo di Erin Entrada Kelly
Scuola secondaria di I grado di San Gemini
15 e 19 novembre: Letture d’autore al teatro comunale di San Gemini: gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di San Gemini incontreranno l’autore Mimmo Scipioni, che leggerà delle pagine dal suo libro “Una minestra di quinoa”.